EPIFANIE
  • Home
  • La Via Francigena
  • Arte Sui Cammini
  • Epifanie
  • Le opere
    • Bastoni
    • La Partenza
    • Il cammino
    • L'incontro
    • La direzione
    • La testimonianza
  • Eventi
  • Stampa
  • L'Arte culinaria del luogo

la direzione


Sapere dove andare, aver scelto una meta e proseguire nella giusta direzione. Dopo lo stretto sentiero del bosco ci si immette in una strada sterrata, ampia. In una direzione si va verso la via lasciata (la via Cassia) e dall’altra si imbocca di nuovo la via desiderata (la via Francigena).
Qui ho voluto intervenire solo con elementi naturali riscontrabili nel territorio stesso. Al margine destro della direzione giusta, per suggerire al viaggiatore dove procedere, ho posto per circa una sessantina di metri dei massi di basalto di cui il territorio circostante è ben fornito, memoria di violente esplosioni vulcaniche di un passato molto remoto.
Questi massi sono posati a distanze irregolari tra loro, a volte raggruppati e più vicini, a volte più lontani. Nei vuoti da questi lasciati e leggermente arretrati rispetto a questi ho posto una decina di cipressi, anch’essi distanziati in modo non regolare ma, comunque in sequenza logica di direzione.
I cipressi sono facile e naturale indicazione di percorso, come la nostra conoscenza tradizionale suggerisce. Il viaggio ha bisogno di giusta direzione.
Copyright © 2015
  • Home
  • La Via Francigena
  • Arte Sui Cammini
  • Epifanie
  • Le opere
    • Bastoni
    • La Partenza
    • Il cammino
    • L'incontro
    • La direzione
    • La testimonianza
  • Eventi
  • Stampa
  • L'Arte culinaria del luogo